Capire i numeri prima che parlino per te
Non serve una laurea in economia per leggere un bilancio. Ma serve qualcuno che ti mostri dove guardare — e cosa significano davvero quelle cifre per la tua attività.
Scopri il programma
Tre aree che cambiano la prospettiva
L'analisi finanziaria non è magia. È metodo applicato con costanza. Questi sono i tre pilastri su cui costruiamo ogni percorso formativo.
Lettura degli indici
Gli indici di liquidità, redditività e solidità raccontano storie diverse. Imparerai a riconoscere quali contano davvero per il tuo settore e quando un numero diventa un segnale d'allarme.
Confronto temporale
Un bilancio da solo dice poco. Ma tre anni di dati affiancati iniziano a mostrare tendenze, rallentamenti e opportunità che altrimenti resterebbero invisibili.
Valutazione della sostenibilità
Non basta chiudere in positivo. La vera domanda è: questa azienda può reggere una crisi? Può crescere senza indebitarsi oltre misura? Qui entra in gioco l'analisi strutturale.
Eleonora Vassalli
Docente senior di analisi finanziaria
Ho passato dodici anni a leggere bilanci per banche e fondi d'investimento. Ogni volta che vedevo un imprenditore ricevere un rifiuto di credito per motivi che avrebbe potuto correggere sei mesi prima, mi chiedevo perché nessuno glielo avesse spiegato.
Nel 2019 ho deciso di farlo io. Da allora formo professionisti e titolari d'azienda a interpretare i propri numeri senza delegare tutto al commercialista. Perché quando capisci cosa stai guardando, le decisioni diventano più chiare.
Non prometto miracoli. Ma se sei disposto a dedicare qualche ora al mese per capire come funzionano davvero i tuoi conti, ti posso mostrare cosa cercare e come reagire prima che i problemi diventino urgenze.
Come procediamo insieme
Non è un corso lampo. È un percorso strutturato in quattro fasi, ciascuna costruita sulla precedente. Si parte a settembre 2025 con gruppi ridotti.
Fondamenti contabili
Prima di analizzare, devi capire da dove vengono i dati. Stato patrimoniale, conto economico, flussi di cassa: cosa sono, come si leggono, quali errori evitare. Quattro settimane di base solida.
Calcolo e interpretazione indici
ROE, ROI, margine operativo, indice di indebitamento: impari a calcolarli e soprattutto a capire cosa significano nel contesto reale. Con esempi pratici su casi italiani degli ultimi anni.
Analisi comparative
Confronti temporali e settoriali. Come valutare se un'azienda sta migliorando o peggiorando rispetto a se stessa e rispetto ai concorrenti. Qui entrano in gioco i benchmark reali.
Simulazioni e casi studio
Lavorerai su bilanci reali (anonimizzati) di PMI italiane. Dovrai identificare punti critici, suggerire interventi, giustificare le tue conclusioni. È la parte più difficile e quella che conta di più.
Pronti per iniziare a settembre 2025?
I posti disponibili sono limitati. Se vuoi capire meglio cosa offriamo o hai domande specifiche sul programma, scrivici.
Contattaci