Analisi di Bilancio che Parla la Tua Lingua
Capita spesso. Hai i numeri davanti, sai che raccontano qualcosa di importante sulla tua azienda, ma ti manca il modo per metterli insieme in un quadro chiaro.
Qui non si tratta di formule astratte o teorie che lasciano il tempo che trovano. Il nostro approccio si basa su situazioni concrete — quelle che vedi ogni giorno se lavori con i bilanci o se devi prendere decisioni finanziarie.
Da settembre 2025 parte un percorso pensato per chi vuole capire davvero come funzionano i numeri aziendali. Non promesse, solo strumenti pratici.
Richiedi Informazioni
Come Lavoriamo Insieme
Sessioni Live e Registrate
Ogni martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:00. Se salti una sessione, la trovi registrata entro 24 ore. Puoi seguire al tuo ritmo, ma con la possibilità di interagire quando serve.
Analisi su Casi Reali
Niente esempi inventati. Prendiamo bilanci veri (ovviamente anonimizzati) e li smontiamo insieme. Scopri dove guardare quando i dati sembrano contraddirsi.
Gruppo di Confronto
Un canale dedicato dove puoi condividere dubbi, chiedere chiarimenti o semplicemente confrontarti con altri che stanno facendo lo stesso percorso. Nessun giudizio, solo supporto concreto.
Chi Ti Guida nel Percorso
Dario Ferraguti
Analista Finanziario Senior
Quindici anni passati a smontare bilanci per banche e investitori. Ha visto aziende crescere e altre fallire — e sa riconoscere i segnali prima che diventino evidenti. Non ama le presentazioni complicate. Preferisce mostrarti dove guardare e perché.
Specializzato in analisi della liquidità e sostenibilità del debito. Se c'è qualcosa che non torna nei flussi di cassa, Dario te lo fa notare.
Luca Trentini
Consulente Strategico
Ha lavorato dentro aziende di medie dimensioni come controller e CFO per anni. Conosce la realtà quotidiana di chi deve preparare report, giustificare investimenti e spiegare scostamenti al consiglio di amministrazione.
Il suo punto forte è tradurre i numeri in decisioni operative. Ti insegna a vedere oltre il risultato d'esercizio e a capire cosa puoi fare davvero per migliorare.
Elena Morandi
Esperta di Riclassificazione
Commercialista da dodici anni, ha seguito decine di aziende nella preparazione dei bilanci e nelle analisi per finanziamenti. Sa esattamente quali voci creano confusione e come riorganizzarle in modo che abbiano senso.
Elena si occupa della parte più tecnica del percorso — quella che ti serve per non perderti tra riclassificazioni e note integrative.
Quello che Porterai a Casa
Indici Essenziali
ROE, ROI, ROS — impari cosa ti dicono davvero e quando usarli per valutare performance o confrontare aziende.
Lettura dei Flussi
Il rendiconto finanziario ti spaventa? Lo smontiamo insieme finché non diventa il tuo documento preferito.
Solidità Patrimoniale
Capisci se un'azienda ha una struttura solida o se sta camminando sul filo del rasoio senza saperlo.
Analisi Comparativa
Come confrontare bilanci di anni diversi o aziende dello stesso settore senza farti ingannare dalle differenze di scala.
Segnali di Allarme
Impari a riconoscere i sintomi di crisi prima che esplodano. A volte basta guardare la rotazione del magazzino.
Redditività Operativa
Distinguere tra risultati gonfiati da operazioni straordinarie e performance reali del business quotidiano.
Struttura del Programma
Il percorso inizia a settembre 2025 e dura quattro mesi. Ogni settimana affrontiamo un tema specifico con sessioni pratiche e materiali di approfondimento.
Primo Mese — Le Fondamenta
Partiamo dalle basi, ma non nel senso noioso del termine. Ti mostriamo come leggere stato patrimoniale e conto economico senza perderti nei dettagli inutili. Impari a riclassificare i bilanci secondo criteri finanziari, in modo che i dati diventino confrontabili e utili.
- Come è strutturato un bilancio civilistico e perché va riorganizzato
- Riclassificazione dello stato patrimoniale per aree funzionali
- Riclassificazione del conto economico a valore aggiunto e margine di contribuzione
- Esercizi pratici su bilanci reali del settore manifatturiero
A fine primo mese sai già leggere un bilancio meglio della maggior parte dei manager che incontrerai nella tua carriera.
Secondo Mese — Gli Indici che Contano
Qui entriamo nel vivo dell'analisi. Gli indici di bilancio non sono formule da imparare a memoria — sono strumenti per fare domande giuste. Ti insegniamo quali indici guardare a seconda di cosa ti interessa capire: redditività, solidità, efficienza operativa.
- Indici di redditività: quando un'azienda sta davvero guadagnando
- Indici di liquidità e solvibilità: capire se l'azienda può pagare i debiti
- Indici di rotazione: quanto è efficiente la gestione operativa
- Analisi per settore e benchmark con i principali competitors
Terzo Mese — Il Rendiconto Finanziario
Molti lo ignorano perché sembra complicato. Ma è proprio qui che scopri se un'azienda sta creando o bruciando liquidità. Impari a costruirlo e soprattutto a leggerlo per capire dove vanno davvero i soldi.
- Flusso operativo, flusso di investimento, flusso di finanziamento
- Free cash flow e cash conversion cycle
- Come distinguere problemi temporanei da crisi strutturali
- Analisi di casi reali con aziende in difficoltà finanziaria
Quarto Mese — Analisi Integrate e Casi Complessi
Nell'ultimo mese mettiamo insieme tutto. Prendiamo bilanci complessi — gruppi con consolidamenti, aziende con operazioni straordinarie, situazioni particolari — e li analizziamo da cima a fondo. È qui che affini la capacità di vedere il quadro completo.
A fine percorso presenti un'analisi completa su un bilancio a tua scelta. Non è un esame, è un modo per verificare che hai gli strumenti per lavorare in autonomia.
Quando e Come
Le sessioni live si tengono il martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:00, in modo che chi lavora possa partecipare senza problemi. Ogni sessione viene registrata e resta disponibile per tutta la durata del corso.
Il gruppo di confronto è attivo tutti i giorni. Puoi fare domande, condividere dubbi o chiedere chiarimenti quando ne hai bisogno — non devi aspettare la prossima lezione.
Ricevi anche materiali aggiuntivi ogni settimana: template Excel per le analisi, checklist per non dimenticare niente, esempi commentati di bilanci particolari.
Per Chi È Pensato
Il programma funziona se hai già una base minima di contabilità — devi sapere cos'è un attivo e un passivo, cosa sono ricavi e costi. Non serve essere commercialisti o revisori, ma nemmeno partire da zero assoluto.
È utile se lavori in amministrazione, controllo di gestione, analisi creditizia, oppure se sei imprenditore e vuoi capire meglio i numeri della tua azienda. Anche chi si occupa di M&A o valutazioni trova spunti concreti.
Non è adatto se cerchi un corso teorico o accademico. Qui si lavora su dati veri e situazioni pratiche.
Parliamone Insieme